I muscoli e l’estate
Come avere cura dei propri muscoli nella stagione calda per antonomasia? Quali accortezze avere? Ce lo spiega la Kinesiologia sistematica attraverso i suoi principi fondamentali di equilibrio interno del corpo, da raggiungere attraverso un lavoro che sia fisico, nutrizionale, energetico, emozionale. Qualche consiglio pratico per vivere al meglio questa stagione
Consigli per vivere una buona estate
Alternare il riposo all’attività è la prima chiave per vivere bene l’estate e mantenere la giusta energia per l’autunno. Il sole è lì ad accendere la voglia di vivere il giorno, eppure strafare potrebbe significare andare incontro ad abbassamenti di pressione, cali glicemici, etc. Conviene evitare di fare attività fisica all’aperto nelle ore più calde.
Altra chiave è la nutrizione equilibrata. Vien voglia di bere, la sete sale al salire del sole, ma è meglio evitarne di fredde e ghiacciate, gassate e zuccherate. Vien voglia di gelato, ma attenzione ad eccedere nel consumo di alimenti in cui latticini si combinano agli zuccheri in un tripudio di freddo che arriva direttamente allo stomaco. Meglio anche rivedere le combinazioni alimentari: non mischiate mai frutta molto zuccherina e acquosa con altri cibi. Melone e anguria, ad esempio andrebbero mangiati sempre come monoposto per evitare fermentazioni.
Se si vuole tonificare o perdere massa grassa, conviene togliere dalla mente il concetto di dimagrimento localizzato, perché, di fatto, non corrisponde a realtà. Per perfezionare la propria forma fisica, la strategia non è quella di puntare solo su singoli gruppi muscolari. L’allenamento completo avvia di fatto verso un equilibrio muscolare armonico e complessivo, oltre a permette di stare alla larga da eventuali lesioni. Variando gli esercizi e lavorando su tutti i muscoli del corpo, si ottiene una migliore stimolazione ormonale: la muscolatura è quindi propizia ad una crescita più forte.
Il Fuoco e gli organi collegati in MTC
L’estate in MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è direttamente collegata al Cuore e all’Intestino Tenue, che corrispondono al Fuoco. Il Cuore governa il Sangue, si apre nella lingua e la sua luminosità si mostra nel viso. È sede dello spirito vitale (Shen), comprende l’apparato cardiovascolare, è l’organo che ci permette di collocarci armonicamente nel mondo, capire dove siamo e “circolare” di conseguenza. Per Intestino tenue s’intende il primo tratto, quello che funge da vero e proprio “scarico” delle emozioni; il suo compito che è quello di separare il “puro” dall’“impuro”.
Sono direttamente interessati alle variazioni che riguardano l’elemento Fuoco (l’Estate) anche i vasi sanguigni e l’orecchio interno. Al Fuoco sono correlati anche due meridiani che non corrispondono a organi o visceri: il Maestro del cuore e il Triplice Riscaldatore.
Infine, un ultimo consiglio per questa caldissima estate: il piede è direttamente collegato al cuore, basti pensare che il nostro atto di camminare aiuta vene e capillari e dinamizza il ritorno sanguigno. In questo senso, camminare è quasi un gesto sacro, va fatto con consapevolezza. Anche se è molto caldo, non rinunciate a belle passeggiate fatte con consapevolezza. Via libera anche ai massaggi: nel piede sono concentrati più di 60 punti di agopuntura e massaggiarli, anche se non si possiede una tecnica adeguata, è un buon modo per prendere contatto con sé, andare a nutrire articolazioni e tendini. Una visita dal Kinesiologo sarà un buon modo per individuare debolezze interne al sistema e lavorarci anche attraverso i punti di riflessologia plantare.
No Comments